Mario Brunello (violoncello piccolo),
Riccardo Doni, Accademia dell'Annunciata
Descrizione:
Nel 250° anniversario della morte di Giuseppe Tartini, Mario Brunello e l’Accademia dell’Annunciata ricordano uno dei grandi sodalizi della storia della musica del Settecento: il rapporto tra Tartini e Antonio Vandini, violoncellista nato a Bologna – culla della scuola violoncellistica italiana – attivo a Padova per cinquant’anni, autore di una prima biografia di Tartini e in contatto con lui dagli anni Venti del Settecento. Per la prima volta sono raccolti i due concerti per violoncello di Tartini, verosimilmente destinati all’amico e collega, accanto all’unico concerto pervenuto di Vandini. Secondo le testimonianze dell’epoca, egli “suonava in modo tale da far parlare lo strumento”, quel violoncello piccolo usato dai virtuosi della Padova di metà Settecento e che qui risuona con Mario Brunello.
Nucleo espressivo dei concerti sono i bellissimi movimenti lenti: in Tartini le lunghe, eloquenti arcate melodiche creano un libero monologo interiore, mentre la ricca ornamentazione ricorda motivi popolari di area balcanica, che egli forse conosceva.
Nel meraviglioso Andantino, Vandini affida al violoncello una melodia di stampo vivaldiano che ritorna dolcemente su sé stessa e si dilata dialogando con l’orchestra.
Tutti i diritti riservati | Il Corno di Sigfrido - Informativa Privacy
Il Corno di Sigfrido
Indirizzo: Via Reggiana n°99 - 59100
Località: Prato, (Italy), PO Italia
P.IVA: 02271260974
Tel: +39 3387519135
Mob: 3387519135
franzbab@ilcornodisigfrido.it