Francesco Cera (clavicembalo) e Riccardo Pisani, Giovanni Bellini, Silvia De Maria, Chiara Granata (solisti),
Ensemble Arte Musica
Descrizione:
La prima registrazione monografica interamente dedicata a Francesco Rasi esce nel 400° della sua morte (30 novembre 1621). Primo interprete dell’Orfeo di Monteverdi, strepitoso tenore e poeta con una vita costellata da trionfi, continui viaggi, debiti e omicidi, l’aretino fu conteso dalle corti d’Italia e d’Europa. I brani, su testi di Petrarca, Guarini, Chiabrera e dello stesso Rasi – con dieci prime incisioni mondiali – sono tratti dalle Vaghezze di Musica e i Madrigali del 1608 e 1610. Il tenore Riccardo Pisani esplora la loro straordinaria forza poetico-musicale, in un microcosmo di affetti idealmente ordinati in sette corde. Lo accompagna l’Ensemble Arte Musica, diretto dal clavicembalista Francesco Cera. I due artisti collaborano da anni alla riscoperta del repertorio vocale del Seicento italiano, come testimonia il recente successo discografico del CD-box frescobaldiano, edito da Arcana.
Tutti i diritti riservati | Il Corno di Sigfrido - Informativa Privacy
Il Corno di Sigfrido
Indirizzo: Via Reggiana n°99 - 59100
Località: Prato, (Italy), PO Italia
P.IVA: 02271260974
Tel: +39 3387519135
Mob: 3387519135
franzbab@ilcornodisigfrido.it