Beatrice Rana (piano), Amsterdam Sinfonietta
Descrizione:
Johann Sebastian Bach ha aperto nuove strade musicali con i suoi concerti per clavicembalo e ha creato opere senza tempo che suonano altrettanto bene sugli strumenti storici quanto sul moderno pianoforte a coda. Soprattutto quando vi siede Beatrice Rana, che ha registrato quattro dei sette colpi di genio barocchi con i concerti BWV 1052, 1053, 1054 e 1056 - il suo secondo album di Bach per Warner dopo le "Variazioni Goldberg" del 2017 e una nuova pietra miliare nella discografia, anche grazie alla congeniale collaborazione con l'Amsterdam Sinfonietta. "Ho un rapporto speciale con uno dei concerti di Bach presenti in questo album, il concerto in fa minore, da molto tempo, perché l'ho suonato all'età di nove anni alla mia prima esibizione pubblica con un'orchestra", afferma Beatrice Rana, entusiasta del tono canoro delle opere, la maggior parte delle quali originariamente destinate da Bach a uno strumento melodico. Altrettanto caratteristico per lei è lo scambio vivace e stimolante tra le parti solistiche e orchestrali, che ha accompagnato il sodalizio musicale tra la pianista italiana e l'ensemble olandese fin dall'inizio. I concerti per clavicembalo di Bach erano già in programma durante il loro primo incontro nel 2019. Quanto sia stretto il legame tra Beatrice Rana e l'Amsterdam Sinfonietta lo si può sentire nel nuovo album: I musicisti hanno utilizzato un ampio tour di concerti immediatamente prima delle registrazioni per perfezionare la loro interpretazione finemente equilibrata, caratterizzata dalla trasparenza della musica da camera.
Tutti i diritti riservati | Il Corno di Sigfrido - Informativa Privacy
Il Corno di Sigfrido
Indirizzo: Via Reggiana n°99 - 59100
Località: Prato, (Italy), PO Italia
P.IVA: 02271260974
Tel: +39 3387519135
Mob: 3387519135
franzbab@ilcornodisigfrido.it